TECHNICS SU-R1000

Amplificatore integrato bilanciato







Assistenza italiana

Spedizione monitorata

Consulenza e preventivi
Reference Class - amplificatore integrato bilanciato stereofonico rivoluzionario, top di gamma Technics, apice della più raffinata e affidabile tradizione elettronica e manifatturiera giapponese, frutto di un approccio inedito, un condensato di tecnologia avanzatissima, progettazione e layout senza compromessi, costruzione allo stato dell'arte con componentistica Audiophile Grade di qualità superlativa, parametri tecnici senza precedenti, capace di sfoderare prestazioni letteralmente sbalorditive, con doti di musicalità, purezza e naturalezza inappuntabili - potenza di 150 Watt per canale su 8 Ohm e 300 Watt per canale su 4 Ohm - risposta in frequenza 5 Hz - 80 kHz (-3 dB, 8 Ohm) per i segnali linea e digitali e 20 Hz - 20 kHz per i segnali Phono (deviazione RIAA +/-1 dB, 8 Ohm) - impedenze di carico gestite con indifferenza tra 4 e 16 Ohm - layout simmetrico suddiviso in quattro sezioni indipendenti, con alimentazioni dedicate e separate per ciascun blocco: preamplificazione linea, stadio Phono, stadio di amplificazione di potenza, circuiti digitali - percorso di segnale completamente digitale a partire dallo stadio d'ingresso fino ai terminali d'uscita dei diffusori - stadio d'ingresso a componenti discreti, dotato di convertitore analogico/digitale a 32 bit / 768 kHz Asahi Kasei Microdevices (AKM) AK5572EN - esclusivo circuito con processore JENO (Jitter Elimination and Noise Shaping Optimization), che attua una conversione della modulazione di larghezza d’impulso (PMW) ad alta precisione impiegando un generatore di clock alimentato a batteria nel sistema di noise-shaping, capace di eliminare il jitter su tutto le spettro di frequenze - stadio d'uscita con conversione digitale/analogica a componenti discreti, senza DAC chip integrati e con transistor a effetto di campo in nitruro di gallio GaN FET - tecnologie attive proprietarie di cancellazione della distorsione ADCT (Active Distortion Cancelling Technology) e Load Adaptive Phase Calibration (LAPC), capaci di eliminare la distorsione e ottimizzare la risposta rilevando l'impulso restituito dal carico dei diffusori e analizzandone la differenza con il segnale in uscita dal circuito JENO, in modo da applicare una correzione del segnale digitale e perfezionare il sistema di amplificazione, la cui potenza viene erogata in modo ideale, apparati che nel loro insieme si traducono in una trasmissione dinamica, dettagliata, esente da distorsioni e anomalie di fase, e nel pilotaggio impeccabile di qualunque diffusore, indipendentemente dalle variazioni di impedenza e lungo l'intero spettro di frequenze - sofisticatissimo e accuratissimo stadio di preamplificazione Phono MM/MC ibrido Intelligent Phono EQ, che racchiude differenti circuiti proprietari: Crosstalk Canceller misura le caratteristiche di crosstalk della testina installata e applica una correzione per perfezionare il segnale; Phono Response Optimizer applica un DSP (Digital Signal Processing) per correggere le discrepanze di impedenza tra il carico della testina e l'ingresso Phono; Accurate EQ Drive consente di scegliere tra le curve di equalizzazione RIIA, IEC, Columbia, Decca/FFRR, AES, NAB e RCA - stadio di alimentazione di potenza Advanced Speed Silent Power Supply con alimentatori separati per il canale destro e sinistro, basato su un sistema a commutazione con frequenza fissata a 400 kHz, dotato di regolatori di tensione a bassissimo rumore, transistor GaN FET e diodi in carburo di silicio (SiC), con proprietà di erogazione stabile, velocissima e ultra pulita - telaio imponente e rigidissimo in acciaio, altamente smorzante ed efficace nel sopprimere qualunque vibrazione, articolato su due livelli e a singoli blocchi separati da piastre di schermatura e di rinforzo strutturale in acciaio - pannelli di rivestimento laterali e superiore in alluminio trattato da 6 mm di spessore, pannello frontale in alluminio spazzolato da 10 mm di spessore - ampio ed elegante pannello VU-Meter con doppio misuratore ad aghi - manopole in alluminio ricavate dal pieno - piedini isolanti in ghisa per il sostegno del telaio - riproduzione di sorgenti digitali con conversione nativa di formati MQA, DSD fino a 22,4 MHz (con ASIO) e PCM fino a 32 bit / 384 kHz - interfaccia d'ingresso USB con filtro passivo dotato di condensatore in mica rubino di alta qualità e di un condizionatore di potenza con resistori a strato di carbonio non magnetico per bloccare il rumore elettrico, originato da un PC come da altri agenti esterni - apposito ingresso Main In, con esclusione dello stadio di preamplificazione e segnale veicolato direttamente al finale di potenza, dedicato al collegamento di un preamplificatore o di un processore Audio/Video esterni - ingressi analogici stereofonici L/R: 2x bilanciati XLR, 2x sbilanciati RCA, 1x Phono MM/MC sbilanciato RCA, 1x REC In sbilanciato RCA - ingressi digitali: 2x USB Type-B asincroni (DSD1024, PCM 32/384), 2x coassiali elettrici S/PDIF RCA (24/192), 2x ottici Toslink (24/96) - uscite analogiche stereofoniche L/R sbilanciate: 1x Pre-Out RCA, 1x Rec Out RCA - amplificatore per cuffie con presa jack 6,3 mm sul pannello frontale - doppio set di robustissimi terminali per diffusori (A/B/A+B) - connettori di elevatissima qualità in ottone lavorato placcato oro - 1x uscita Control Trigger con presa jack 3,5 mm - telecomando e disco in vinile per la taratura dei DSP in dotazione - finiture disponibili: Silver oppure Black - dimensioni (L x A x P) 430 x 191 x 459 mm - peso 22,8 Kg