T+A PA 1000 E

Amplificatore Integrato







Assistenza italiana

Spedizione monitorata

Consulenza e preventivi
Il cuore della serie E è il PA 1000 E: un amplificatore integrato pieno di potenza e suono superbo. L'unità è stata sviluppata dalla leggendaria Power Plant, il cui suono eccezionale siamo riusciti a migliorare ulteriormente. Il preamplificatore è un elemento cruciale nel determinare le caratteristiche sonore dell'amplificatore nel suo insieme, e per questo motivo il nostro obiettivo di sviluppo è stato l'assoluta neutralità, una superba fedeltà musicale e caratteristiche dinamiche eccezionali. L'uso dei più recenti amplificatori operazionali (amplificatori operazionali) montati su circuiti stampati discreti e stabilizzati in tensione (OAD = Op Amp Decoupling) garantisce un'elaborazione del segnale assolutamente coerente indipendentemente dal carico, ovvero un suono non colorato! Naturalmente è presente un controllo del volume a due stadi basato su un potenziometro di precisione ALPS di fascia alta per garantire un elevato margine di sovraccarico e buoni rapporti segnale/rumore. È presente un interruttore Flat, che rimuove completamente i sofisticati controlli di tono e la funzione Loudness dal percorso del segnale.
Il PA 1000 E è dotato di ingressi bilanciati e sbilanciati di alta qualità. La sezione di ingresso bilanciata (XLR) è montata su un proprio circuito stampato, è di costruzione completamente simmetrica ed è accoppiata direttamente al preamplificatore tramite amplificatori differenziali di superba qualità. Gli ingressi RCA e XLR sono flessibili nel funzionamento e possono essere assegnati a diversi dispositivi sorgente. I selettori di ingresso incorporano relè con contatti dorati di eccezionale qualità per garantire l'assenza di distorsione armonica e rumore di fondo.
Fondamentalmente i nostri nuovi amplificatori della serie E sono i cosiddetti stadi di uscita PWM (PWM = Pulse Width Modulation), con un modulatore di costruzione analogica. I nostri stadi di uscita a commutazione sono stati sviluppati interamente internamente e sono molto lontani dagli amplificatori IC integrati "off the shelf" già pronti; invece gli stadi di uscita sono di costruzione discreta, equipaggiati con i più recenti transistor MOSFET ultra veloci e moodule driver intelligenti ad alta capacità di corrente. Gli stadi di uscita sono dotati di feedback negativo analogico, che attenua l'effetto delle fluttuazioni di tensione nell'alimentazione di rete, eliminando così la distorsione del segnale indotta dalla tensione di alimentazione; questo è un problema altrimenti inevitabile nei progetti di circuiti puri di "concetto avanzato". Tuttavia, il feedback negativo è relativamente debole e dipendente dalla frequenza (più pronunciato nei bassi, dove sono presenti grandi correnti, e in diminuzione nei medi/alti). Il risultato è un'immagine sonora molto controllata, aperta, che non tende mai all'asprezza, caratterizzata da bassi perfettamente sagomati e ben definiti. La natura vivace e musicale di questa filosofia di design è unica. Gli stadi di uscita commutati, se progettati correttamente, possono suonare semplicemente in modo meraviglioso oltre a generare un'enorme potenza combinata con perdite significativamente ridotte e minimo spreco di calore.
Un fattore particolarmente importante nella progettazione del circuito è un alimentatore che sia stabile sotto carico e in grado di fornire correnti elevate. Ciò è necessario per fornire energia in modo affidabile agli stadi di uscita e non crollare anche quando la richiesta di potenza e i segnali di picco sono molto elevati.
Ecco perché l'alimentatore di rete di nuova concezione è dotato di molteplici misure di stabilizzazione, la capacità del serbatoio degli stadi di uscita è elevata e il trasformatore toroidale ad alte prestazioni è isolato da un sistema a montaggio flottante. Il risultato complessivo è che gli amplificatori possono pilotare senza sforzo anche altoparlanti assetati di energia; dopotutto, il PA 1000 E fornisce correnti di picco fino a 50 Ampere.
Specifications
Specifications power-amplifier
Nominal output per channel 4 Ohms / 8 Ohms 2 x 250 Watts / 2 x 140 Watts
Peak output per channel 4 Ohm / 8 Ohm 2 x 400 Watts / 2 x 220 Watts
Frequency response -3dB 1 Hz - 60 kHz
Total harmonic distortion / Intermodulation < 0,004 % / < 0,004 %
Pre amplifier (PRE, REC)
Frequency response 1 Hz - 300 kHz
Total harmonic distortion 0,0025 %
Signal / noise ratio 108 dBA
Channel separation > 82 dB
Inputs 5 x unbalanced (RCA) 250 mVeff ... 3 Veff / 20 kOhms
Inputs 5 x balanced (XLR) 500 mVeff ... 6 Veff / 5 kOhms
Outputs 2 x unbalanced (RCA) PRE OUT, REC OUT 2,5 Veff / 50 Ohms; Headphones 6,3 mm plug > 32 Ohms
Mains / Accessories / Dimensions
Optional accessories plug-in phono module MM, 1 - 5 mV, 16 capacitance values plug-in phono module MC, 60 - 1000 µV, 16 impedance values
Remote control via MP 1000 E or optional remote control set FBS SRC 1 Mains 220-230 V or 110-115 V, 50-60 Hz, 600 Watts
Standby < 0,3 Watts
Dimensions (H x W x D) 11,5 x 44 x 38 in cm Weight 14 kg
Finishes Silver case + black side panels. Silver case + silver side panels. Black case + black side panels. Black case + silver side panels.
Optional Accessories PHE-MM or MC phono | Power Three HD (Carbon) | Power Bar | Audio Duo (Carbon) | Speaker Hex (Carbon)
Technical modifications reserved